| 05 |  |  |  | 
| Pota | video off-line | ||
| Pòta, scomincia a dìl quando
                s'parlòta pòta, pò se fenéss piö de dovràl pòta, pò l'vé a 'l momènt che i dis che pòta pòta, a l'è crepàt chèl animàl.... Ma töte i ólte che m’ dìs pòta m’gh’avrèss de netàs fò la bóca pòta, i l' la dis i frà quando i se scòta pòta, pòta Signùr, madói che mal! A maiocà, a maià a l' maiòca a l'è a laorà che lü a l' barbòta, pòta, alura pòta ciàmel bambo... pòta, a l' màia, a l' bìv e l' bala ol mambo. Vamos col mambo! | Pòta, si
                comincia a dirlo quando si parlucchia pòta, e non si smette più di usarlo pòta, poi viene il momento in cui dicono che pòta pòta, è morto quell'animalaccio... Ma tutte le volte che diciamo pòta, dovremmo pulirci la bocca, pòta, lo dicono i frati quando si scottano pòta, pòta Signore, mamma mia che male! Se c'è da abbuffarsi ci dà dentro è quando c'è da lavorare che lui borbotta, pòta, allora, pòta, chiamalo stupido... pòta, mangia, beve e balla il mambo. Vamos col mambo! | ||
| A Bèrghem se giösta
                ògne
                sitüassiù co la parola pòta; ü pòta l'è mèi de tate spiegassiù: se schìa pò a’ de parlà... A Bèrghem per töte i necessità gh'è la parola pòta e quando ü l'sà piö, piö che sant ciamà a l' dis adóma: " Pòta...". 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | A Bergamo si
                aggiusta
                ogni situazione con la parola pòta; un pòta vale più di tante spiegazioni: si può anche fare a meno di parlare... A Bergamo per tutte le necessità c'è la parola pòta e quando uno non sa più che santo chiamare dice soltanto: " Pòta...". 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | Pòta, i dis che l'éra fiöl
                del Lèca pòta, me l' dis a’ quando m'fà cilèca pòta, m'gh'à piö de dìl quando l'imbròi l'è de tocàm ol portafòi; pòta, o sedenò dopo la bòta i me la dà 'mpunì piö sóta. Perché arrivino da sinistra o da destra le botte le danno sempre al centro 
 
 
 | Pòta,
                dicono che
                era figlio del "Lecca" pòta, lo diciamo anche quando facciamo cilecca pòta, non dobbiamo più dirlo quando l'imbroglio è di toccarci il portafoglio; pòta, altrimenti poi la botta ce la danno un po' più sotto. 
 
 
 |