|
SCIOGLILINGUA
|
|
|
1
|
Chi tê chi te chi, ti che te chi,
ti nû ti û sê, ti m'irriti mi, ti tirriti ti, di
giî de lì e ti te ne vê
|
|
Chi sei tu che sei qui, tu che sei
qui, tu non lo sai, mi irriti a me, ti irriti te,
giri da lì e te ne vai.
|
2
|
cieoe cian cian ma cieoe
|
|
piove piano piano ma piove
|
3
|
In sciû meu neou, che noe
nai noe, a ciù neoua a l'è a nae neoua
|
|
Sul molo nuovo ci sono nove navi
nuove, la più nuova è la nave nuova
|
4
|
Sò asæ s'a sâ a sâ asæ pe sâ a
sâsissa |
|
Non so se il sale basterà per
salare la salsiccia |
5
|
Scià scie scignoa, sciando scià
xeua 'n scî sci |
|
Scii, signora, sciando vola sugli
sci |
6
|
G'àngiei gh'àn gi'euggi e gi'oege
e gi'unge cómme gi'atri? |
 |
Gli angeli hanno occhi
orecchie ed unghie come gli altri?
(variante tipica del comune di Cogorno).
|
|
PROVERBI
|
|
|
7
|
Dio m'avvarde da-i beghin e da chi
va in gëxa tutte e mattin. |
|
Dio mi guardi dai bigotti e da chi
va in chiesa tutte le mattine.
|
8
|
Dio t'avvarde da chi lëze un libbro
solo. |
|
Dio ti guardi da chi legge un libro
solo. |
9
|
Dònne, galinn-e e òche, tegnine
pòche |
 |
Donne, galline e oche, tenerne
poche. |
10
|
Dònna che-a mescia l'anca, s'à nu
l'è pocu ghe mànca. |
 |
Donna che scuote le anche, se non
lo è (di facili costumi) poco ci manca. |
11
|
Ben fæto pe forsa o no vä 'na
scorsa |
 |
Ben fatto per forza non vale niente |
12
|
Pescoèi de canna, caccioèi da
visco e stramoèi de cristo son i ciu
abbelinae co se segge mai visto. |
 |
Pescatori con la canna, cacciatori
con il vischio e trasmutatori,stupidi così non
s'è mai visto. |
13
|
Chi no sappa no lappa. |
 |
Chi non zappa non mangia la zuppa : chi
non lavora non mangia. |
14
|
Chi l'e staeto bruxou da-a menestra
cada o sciuscia in ta freida. |
 |
Chi si è bruciato con la minestra
calda, soffia sulla fredda. |
15
|
Chi veu vedde un cattivo fasse
arraggiâ un bon. |
 |
Chi vuol vedere un cattivo
faccia arrabbiare un buono. |
16
|
Chi no cianze no tetta. |
 |
Chi non piange non tetta: chi
non si lamenta non ottiene niente. |
17
|
A barba canua, a fantinetta a ghe
sta dua. |
 |
A chi ha la barba bianca, la
fanciulla sta in guardia |
18
|
A quæ de sposâ a l'è comme quella
de cagâ, quande a ven bezeugna andâ.. |
 |
La voglia di sposarci e come quella
di defecare, quando arriva, bisogna andare..
|
19
|
A moæ di belinoin a l'é de lungo
gräia |
 |
La mamma degli imbecilli è sempre
incinta. |
20
|
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de
cantinn-a. |
 |
La miglior medicina è il "decotto"
di cantina |
21
|
Arvî cioî cioî |
 |
Aprile piovere piovere |
22
|
A Bella de Turiggia che tutti voean
e nisciun a piggia |
 |
La bella di Torriglia che tutti la
vogliono ma nessuno la prende |
|
.
|
|
|