LETIA A-O
PRESCIDENTE DA REPUBRICA, O SCIÔ
ZORZO NAPOLITAN |
LETTERA AL PRESIDENTE
DELLA
REPUBBLICA, SIG. GIORGIO NAPOLITANO |
Audio | audio off-line |
![]() |
Tutti sti òmmi coscì pin de valentixe parlavan pròppio o zeneize, a mæxima lengoa che oua deuvio pe scrive a Vosciâ. L’é vea che ghe voeiva ‘na lengoa pe capise tutti un con l’atro, e sta lengoa oua a l’é parlâ da sciucianta milioin e passa de personn-e. Ma a lengoa naçionale a no l’à scancelou (e a no deve falo!) tutte e nòstre beliscime lengoe regionale, ch’emmo senpre deuviou pe parlâ de cöse de tutti i giorni quand’a scheua a l’ea solo pe-i mosci. Sciô Prescidente, Go-u veuggio dî con tutto o cheu, mi me vegne o magon quande m’apenso che fòscia tra vint’anni no ghe saiâ ciù nisciun che parliâ in zeneize, e o mæximo o saiâ sucesso in te atre regioin. Quelle che i ciù tanti ciamman “dialetti” co-inna paròlla sbaliâ en de lengoe riconosciue da l’Union | Tutti questi uomini
valorosissimi parlavano proprio il
genovese, la stessa lingua che ora uso per scriverLe. È
vero che era
necessaria una lingua per capirsi tutti gli uni gli altri, e ora questa
lingua è parlata da oltre sessanta milioni di persone. Ma la lingua nazionale non ha cancellato (e non deve farlo!) le nostre bellissime lingue regionali, che abbiamo sempre usato per parlare delle cose quotidiane quando la scuola era solo per i benestanti. Signor Presidente, Glielo voglio dire con tutto il cuore, a me viene il magone quando penso che forse tra vent’anni non ci sarà più nessuno che parlerà genovese, e lo stesso sarà accaduto nelle altre regioni. Quelli che la maggior parte chiama “dialetti” con una parola sbagliata sono lingue riconosciute dall’Unione |
|
Sciô
Prescidente,
scignorîa.
Me
ciammo
Fabio e scrivo da
Zena, a çitæ dove son nasciuo disett’anni fa e
dov’ò senpre visciuo. A l’é na çitæ
particolâ, streita tra-i monti e o mâ, reginn-a de ‘na
tæra, a Liguria, ch’a l’à dæto a-a luxe naveganti,
ma anche mercanti, artexen, contadin, poeti, cantanti e gente normale.
Sta tæra a l’à misso a-o mondo de personn-e che doviescimo
aregordâ sorviatutto in te sti giorni de festezamenti. O l’ea
zeneize o Giöxe Mazin, carbonê convinto e apascionou; ‘n
atro Giöxe, quello co-a camixa rossa, o l’é partîo
con mille zoenòtti d’in sce ‘n scheuggio a Quarto, che
Sciâ l’à vixitou giusto l’anno pasou. Doî zeneixi
àn conposto o nòstro inno naçionale.
|
Signor
Presidente, la riverisco. Mi chiamo Fabio e scrivo da Genova, la città dove sono nato diciassette anni fa e dove sono sempre vissuto. È una città particolare, stretta tra i monti e il mare, regina di una terra, la Liguria, che ha dato alla luce naviganti, ma anche mercanti, artigiani, contadini, poeti, cantanti e gente comune. Questa terra ha messo al mondo persone che dovremmo ricordare soprattutto in questi giorni di festeggiamenti. Era genovese Giuseppe Mazzini, carbonaro convinto e appassionato; un altro Giuseppe,quello con la camicia rossa, è partito con mille giovanotti da uno scoglio a Quarto, che Lei ha visitato proprio l’anno scorso. Due genovesi hanno composto il nostro inno nazionale. |
Ouropea
e
son
l’esprescion
de
l’antigo
sæximo di Italien: en de
lengoe vive, pinn-e de paròlle mâvegioze, mòddi de
dî, letiatua,
muxica, poexîa! Sta diverscitæ culturale a no mette a
reizego l’unitæ
naçionale! A-a reversa, a l’é ‘na richessa che
bezoriæ avardâ con tutti
i mezzi che se peu! Mi, sciben che so-anco-in bardasciamme e ghe
n’ò pe
coscì de cöse da inprende, me fa mâprô che ‘na
personn-a comme Vosciâ a
no fasse caxo a ‘na question mai inportante pe l’Italia. Mi son
contento d’ese italian, ma anche d’ese zeneize e d’ese un de quelli
ræi
zoeni ch’àn conservou a lengoa di seu poæ, do
Cristòffa Cônbo e do Dria
Döia. Ò vosciuo scriviGhe segge in zeneize che in italian
pe mostraGhe
che se peu ese boin a manezâ un e l’atro sensa dî di
sgoaroin: sta
convinçion fasa e böxarda a l’à inverdugou e gente a
partî da-i anni
çinquanta; ancheu seiva l’oa de levala da mezo. A
ringraçio da Seu
cortexîa, e se Sciâ voesse rispondime, me faieiva in gran
prô. Scignorîa e Bon Travaggio.
|
Europea e
sono espressione
dell’antica saggezza degli Italiani: sono lingue vive, piene di
parole
meravigliose, modi di dire, letteratura, musica, poesia! Questa
diversità culturale non mette a rischio l’unità nazionale! Al contrario, è una ricchezza che bisognerebbe salvaguardare con tutti i mezzi possibili! A me, sebbene sia ancora un ragazzo e abbia molto da imparare, dispiace che una persona come Lei sottovaluti una questione così importante per l’Italia. Io sono contento di essere italiano, ma anche d’essere genovese e d’essere uno di quei rari giovani che hanno conservato la lingua dei propri padri, di Cristoforo Colombo e di Andrea Doria. Ho voluto scriverLe sia in genovese sia in italiano per dimostrarle che si può essere capaci di aver padronanza di entrambi senza commettere errori: questa convinzione falsa e menzognera ha ingannato la gente a partire dagli anni cinquanta;adesso sarebbe l’ora di eliminarla. La ringrazio della Sua cortesia, e se mi volesse rispondere, ne sarei estremamente lieto. Cordiali Saluti e Buon Lavoro
|