LETIA A-O PRESCIDENTE DA REPUBRICA, O SCIÔ
ZORZO NAPOLITAN
LETTERA AL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, SIG.
GIORGIO NAPOLITANO
Audio audio off-line

Tutti sti òmmi coscì pin de valentixe parlavan pròppio o zeneize, a mæxima lengoa che oua deuvio pe scrive a Vosciâ. L’é vea che ghe voeiva ‘na lengoa pe capise tutti un con l’atro, e sta lengoa oua a l’é parlâ da sciucianta milioin e passa de personn-e. Ma a lengoa naçionale a no l’à scancelou (e a no deve falo!) tutte e nòstre beliscime lengoe regionale, ch’emmo senpre deuviou pe parlâ de cöse de tutti i giorni quand’a scheua a l’ea solo pe-i mosci. Sciô Prescidente, Go-u veuggio dî con tutto o cheu, mi me vegne o magon quande m’apenso che fòscia tra vint’anni no ghe saiâ ciù nisciun che parliâ in zeneize, e o mæximo o saiâ sucesso in te atre regioin. Quelle che i ciù tanti ciamman “dialetti” co-inna paròlla sbaliâ en de lengoe riconosciue da l’Union Tutti questi uomini valorosissimi  parlavano proprio il genovese, la stessa lingua  che ora uso per scriverLe. È vero che era necessaria una lingua per capirsi tutti gli uni gli altri, e ora questa lingua è parlata da oltre
 sessanta milioni di persone. Ma la lingua
nazionale non ha cancellato (e non deve farlo!) le nostre bellissime lingue regionali, che  abbiamo sempre usato per parlare delle cose  quotidiane quando la scuola era solo per i  benestanti. Signor Presidente, Glielo voglio  dire con tutto il cuore, a me viene il magone  quando penso che forse tra vent’anni non ci sarà più nessuno che parlerà genovese, e lo  stesso sarà accaduto nelle altre regioni. Quelli che la maggior parte chiama “dialetti” con una parola sbagliata sono lingue  riconosciute dall’Unione
Sciô Prescidente, scignorîa. Me ciammo Fabio e scrivo da Zena, a çitæ dove son nasciuo disett’anni fa e dov’ò senpre visciuo. A l’é na çitæ particolâ, streita tra-i monti e o mâ, reginn-a de ‘na tæra, a Liguria, ch’a l’à dæto a-a luxe naveganti, ma anche mercanti, artexen, contadin, poeti, cantanti e gente normale. Sta tæra a l’à misso a-o mondo de personn-e che doviescimo aregordâ sorviatutto in te sti giorni de festezamenti. O l’ea zeneize o Giöxe Mazin, carbonê convinto e apascionou; ‘n atro Giöxe, quello co-a camixa rossa, o l’é partîo con mille zoenòtti d’in sce ‘n scheuggio a Quarto, che Sciâ l’à vixitou giusto l’anno pasou. Doî zeneixi àn conposto o nòstro inno naçionale.
























 















 










































Signor Presidente, la riverisco. Mi chiamo
Fabio e scrivo da Genova, la città dove sono  nato diciassette anni fa e dove sono sempre  vissuto. È una città particolare, stretta tra i  monti e il mare, regina di una terra, la Liguria, che ha dato alla luce naviganti, ma anche  mercanti, artigiani, contadini, poeti, cantanti  e gente comune. Questa terra ha messo al  mondo persone che dovremmo ricordare soprattutto in questi giorni di festeggiamenti.
 Era genovese Giuseppe Mazzini, carbonaro  convinto e appassionato; un altro Giuseppe,quello con la camicia rossa, è partito con mille giovanotti da uno scoglio a Quarto, che Lei ha visitato proprio l’anno scorso. Due genovesi hanno composto il nostro inno nazionale.





















 




































































Ouropea e son l’esprescion de l’antigo sæximo di Italien: en de lengoe vive, pinn-e de paròlle mâvegioze, mòddi de dî, letiatua, muxica, poexîa! Sta diverscitæ culturale a no mette a reizego l’unitæ naçionale! A-a reversa, a l’é ‘na richessa che bezoriæ avardâ con tutti i mezzi che se peu! Mi, sciben che so-anco-in bardasciamme e ghe n’ò pe coscì de cöse da inprende, me fa mâprô che ‘na personn-a comme Vosciâ a no fasse caxo a ‘na question mai inportante pe l’Italia. Mi son contento d’ese italian, ma anche d’ese zeneize e d’ese un de quelli ræi zoeni ch’àn conservou a lengoa di seu poæ, do Cristòffa Cônbo e do Dria Döia. Ò vosciuo scriviGhe segge in zeneize che in italian pe mostraGhe che se peu ese boin a manezâ un e l’atro sensa dî di sgoaroin: sta convinçion fasa e böxarda a l’à inverdugou e gente a partî da-i anni çinquanta; ancheu seiva l’oa de levala da mezo. A ringraçio da Seu cortexîa, e se Sciâ voesse rispondime, me faieiva in gran prô.
Scignorîa e Bon Travaggio.






























 
 





















































Europea e sono  espressione dell’antica saggezza degli  Italiani: sono lingue vive, piene di parole meravigliose, modi di dire, letteratura, musica, poesia! Questa diversità culturale non mette
 a rischio l’unità nazionale! Al contrario, è una  ricchezza che bisognerebbe salvaguardare con  tutti i mezzi possibili! A me, sebbene sia ancora un  ragazzo e abbia molto da imparare, dispiace  che una persona come Lei sottovaluti una questione così importante per l’Italia. Io sono  contento di essere italiano, ma anche
d’essere genovese e d’essere uno di quei rari  giovani che hanno conservato la lingua dei  propri padri, di Cristoforo Colombo e di
 Andrea Doria. Ho voluto scriverLe sia in
 genovese sia in italiano per dimostrarle che  si può essere capaci di aver padronanza di  entrambi senza commettere errori: questa  convinzione falsa e menzognera ha ingannato  la gente a partire dagli anni cinquanta;adesso
 sarebbe l’ora di eliminarla. La ringrazio della  Sua cortesia, e se mi volesse rispondere, ne sarei estremamente lieto.
Cordiali Saluti e Buon Lavoro