![]()  | 
      
       | 
    
| Cliché chi sùta par sénti la puizìa recità da ... | |
Federico Bavagnoli  | 
      |
| 93 I maznà giögu | I bambini giocano | 
| Componimento alcune ballatelle scherzose dei bambini che giocano | |
| I
crìu i maznajìn i fan la féra. 
       I crìu 'nt j' ültim rag' dal sul ca mor. Na bambulìn'a cun i cavéj d'or baténd an tèra cünta "trantün péra".  | 
      Gridano
i bambini fanno la fiera.  Gridano negli ultimi raggi del sole che muore. Una bambolina con i capelli d'oro battendo in terra conta "trentuno pietra".  | 
    
| Giughè,giughè
maznà   curì par al curtìl criè par ògni strà sùta 'l sul càud d'aprìI.  | 
      Giocate,giocate
bambini  correte per il cortile gridate per ogni strada sotto il sole caldo di aprile.  | 
    
| Cùsti
's pìu par man e fan al rö  e van cantànd "la làva i fazzolètti" la lavandéra per i poverètti" e,méntre càntu,rìdu cun j'öc' blö.  | 
      Questi
si prendono per mano e fanno il cerchio  e vanno cantando "la làva i fazzolètti" la lavandéra per i poverètti" e mentre cantano,ridono con gli occhi blu.  | 
    
| Giughè,giughè
maznà   vardè "darè 'l cantòn ca j è 'l màgo,magòn ca màngia i tumàtichi par culasiòn".  | 
      Giocate,giocate
bambini  guardate "dietro l'angolo che c'è il mago,magòn che mangia pomodori a colazione".  | 
    
| Adès
ai völ cüntèvi cùla stòria
       che tant témp fa a j'hu 'mparà a memòria: "Madàma Franceschìn'a satà sü la finèstra cun trè culòmb an tèsta cun trè culòmb an man; l' è pasàij 'l ciarlatàn ciarlatàn dIa cùa rùsa vàri ca cùsta cùsta quàt quatrìn sùta i pòrti ad Türìn sùta i pòrti di Savòia vàrdlu là ca 'l fa babòja", "Ma chi l'è;a l'è cuI om che l'è 'ndà daré dal dom l'ha truvà na péra uìsa l'ha mangiàla par sausìsa".  | 
      Adesso
voglio raccontarvi quella storia  che tanto tempo fa ho imparato a memoria: "La signora Franceschina seduta sulla finestra con tre colombi i testa con tre colombi in mano; è passato il ciarlatano ciarlatano dalla coda rossa quanto costa costa quattro quattrini sotto i portici di Torino sotto i portici di Savoia guardalo là che spunta fuori", Ma chi è;è quell'uomo che è andato dietro al duomo ha trovato una pietra acuta l'ha mangiata come salsiccia".  | 
    
| Püsè
'n là,vzìn'a na rul  da na part j'è quat fiëti rùsi 'n fàcia par al sul cùsti i son già pü grandëti; fan cun gràsia i muvimént " càntu dàzi suridént:  | 
      Più
in là vicino a un rovere  da una parte ci sono quattro ragazzine rosse in faccia per il sole queste sono già più grandicelle; fanno con grazia i movimenti" cantano adagio sorridenti:  | 
    
| "Mi
son contadinella  nella campagna bella; se fossi una regina sarei incoronata ma sono contadina mi tocca lavorar".  | 
      "Mi
son contadinella  nella campagna bella; se fossi una regina sarei incoronata ma sono contadina mi tocca lavorar".  |