| 
       | 
      ![]()  | 
    
| Cliché chi sùta par sénti la puizìa recità da ... | |
  Giovanni Guaita  | 
      |
| 9 Iéra na léa | C'era un viale | 
|   Ma chi l'è cul bravòm,cul gran galiòt che l'ha scalvà cuzì cùi bèi piantòn ch' i van dal Dom an piàsa dla stasiòn e già i furmàvu l'òmbra di 'n leiòt? Pü
mìa d' òmbra; jàn pü nén an ram. 
        | 
        Ma chi è quel brav'uomo,quel gran galeotto che ha sfrondato così quelle belle piantone che vanno dal Duomo in piazza della stazione e già formavano l'ombra di un vialetto? Niente
più ombra;non hanno più rami.   | 
    
| Jén
sénsa tèsta e 'l col pü gnénte l'öfr
       forvìa d' na ramëta cun trè fòji piànti ca zmìu divurà d' babòji na lònga prucesiòn ad gént ca söfr. Zmìu
palët di na ciuénda,biùt   | 
      Sono
senza testa e il collo non offre più niente
       a parte un rametto con tre foglie piante che sembrano divorate dagli scarafaggi una lunga processione di gente che soffre. Sembrano
paletti di una siepe,nudi   | 
    
| As
vëd che cul bravòm a l'ha pensà:
       "anvéci tüti i an da fè l'istès ancöi i taj püsè e par an pès mi i son apòst,e 'l temp l'è risparmià." J'è
da sperè ca i tàca nén al fruc'
        | 
      Si
vede che quel brav'uomo ha pensato:  "invece tutti gli anni di fare lo stesso oggi taglio di più e per un pezzo io sono a posto,e il tempo è risparmiato". C'è
da sperare che non gli venga voglia   |