| La stòria dal Michéle | La storia del Michele | 
| Alùra,quànd che iàva vint àni im vis che iù ‘ndà a La Spezia ansèma al zìu Vincéns,e iùma ‘ndà ‘ntla so màta ca la stàva là e iù stac’ quìndas dì.Antal fratémp,al dopdiznà i ‘ndàvu par andè ‘nsla spiàggia e iéra ‘l tramvàj,difàti iéra ‘l tramvàj dabùn parchè esénd al port a La Spezia a vantàva andà fòra e lùra ‘ntrarmént chi s’éru là chi s’ciàvu ‘l tamvàj a iéra ‘n pulisiòt e mi iù vardàji dos e iù dit tacà mè cüzìn’a: | Allora,quando avevo vent'anni mi ricordo che sono andata a La Spezia insieme allo zio Vincenzo,e siamo andati a casa di sua figlia che stava là e sono stata quindici giorni.In quel tempo ,al pomeriggio andavamo per andare sulla spiaggia e c'era il tramwai,infatti c'era il tramwai davvero perchè essendoci il porto a La Spezia bisognava andare fuori e allora intanto che eravamo là che apettavamo il tramwai c'era un poliziotto e io l'ho guardato e ho detto a mia cugina: | 
| "Oh Doménica, che bèl mat,chi sa se lu cugnòs o no – deh, mi ‘t cünt la stòria – che bèl mat, chi sa prìma da ‘ndà ca se lu cugnòs o no,mah,sperùma!Difàti iùma pià ‘l nos tramvàj,iùma rivà ‘nsla spiàggia e pö iùma bütàsi...iùma ‘ndà fa ‘l bagn e pöj séru là , antarmén chi séra là chi lezìva ‘n giurnàl e àus i öc’ e i vög cul lì e l’ha dìmi : | "Oh Domenica,che bel ragazzo,chi sa se lo conosco - deh,io ti racconto la storia - che bel ragazzo ,chi sa prima di andare a casa se lo conosco o no,mah,speriamo! Infatti abbiamo preso il nostro tramwai,e siamo arrivate sulla spiaggia e poi ci siamo messe...siamo andate a fare il bagno e poi eravamo là,mentre ero là che leggevo un giornale e alzo gli occhi vedo quello lì e mi ha detto: | 
| “Signorìna è suo quel giornalìno?” E mi iù dic’ “Mè l’ha fac’ vëgmi cël.As vëg che…mè che mi iù capì ca iéra cël … e cël …e difàti da ‘ntlùra iùma... la séra l’ha sübit ciamà,iùama ‘ndà spas e tüt…e pö quànd che iù finì cuj quìndas dì iù gnì ca e pö iùma scrivìsi par in poc e pö iùma lasà pèrdi.Dop duj o trè agn , na séra…in dì mè zìu al vén Varséj e ‘l va la Crus Màlta. | "Signorina è suo quel giornalino?"E io ho detto "Come ha fatto a vedermi lui.Si vede che... come io ho capito che era lui...e lui...e infatti da allora abbiamo...alla sera ha subito chiesto,siamo andati a spasso e tutto...e poi quando ho finito quei quindici giorni sono venuta a casa e poi ci siamo scritti per un pò e poi abbiamo lasciato perdere.Dopo due o tre anni,una sera...un giorno mio zio è venuto a Vercelli e va alla Croce di Malta. | 
| La Crus Malta e… méntre mè zìu l’entràva e iéra is mat ca la gnìva…al Michéle ca la gnìva fòra e lùra iàn salütàsi parchè ‘s cugnusìvu e l’ha ciamàji "... la Silvàna che fin ca l’ha fac’..." e tüt e mè zìu l’ha dit “Ma la Silvàna l’è ‘ncùra lì,’è nén fidansàja ,l’è nén dal tüt” l’ha dic’ “Alùra ca i dìga che mi sun qui Varséj,admàn se la völ agnì i lu spèc’ la coriéra…” e difàti l’è gni ca l’è dìmlu e mi,dàtu ca ‘m piazìva,iù dìgliu ‘d mè màma e ‘d mè papà e iu gnì Varséj e difàti iùma ‘ncuntràsi,iùma ‘ndà ‘l cìnema e pö mi la séra iu gni ca e cël l’ha ‘ndà zü ‘ntal meridiùn parchè l’éra an sarvìsi a Rùma datu ca l’éra pulisiòt. | La Croce di Malta e ...mentre mio zio entrava e c'era questo ragazzo che veniva...il Michele che veniva fuori e allora si sono salutati perchè si conoscevano e gli ha chiesto"La Silvana che fine ha fatto..." e tutto e mio zio ha detto "Ma la Silvana è ancora lì,non è fidanzata,non è niente del tutto" ha detto"Allora le dica che io sono qui a Vercelli,domani se vuole venire la aspetto alla corriera..." e infatti è venuto a casa me l'ha detto e io,dato che mi piaceva,glielo ho detto a mia mamma e mio papà e sono venuta a Vercelli e infatti ci siamo incontrati,siamo andati al cinema e poi alla sera sono venuta a casa e lui è andato giù nel meridione perchè era in servizio a Roma dato che era un poliziotto. | 
| Pö l’ha stàit ca fìn’a ‘l méis ad favrà,pö ‘l méis ad favrà l’è gni Varséj,mi iu gni s’ciàlu cun la coriéra pö iùma ‘ndà ca e iù prezentàgliu mè papà e mè màma.Pö iùma frequentàsi…iùma scrivìsi par in an o què,pö cël l’ha ciamà ‘l trasferimént,a l’ha gni Varséj e dop sinc méis o sés…dal sinquantòt… sèt d’avrì iùma spuzàsi e la nòsa stòria…i cardìva nén... generalmént ai dìzu che quànd... che ‘nsùma si cunusénsi dal mar o què l’è difìcil ca i vàgu finì bén e ‘nvéci par mi a l’ha ‘nda…ansùma, l’ha finì pròpi bén.E iùma stac’ quarantaquàtr àni ansèma e pö pürtròp l’ha mancà… e vìa. La stòria la sarìa cùsta. | Poi è stato a casa fino al mese di febbraio,poi al mese di febbraio è venuto a Vercelli,io sono venuta ad aspettarlo con la corriera poi siamo andati a casa e io l'ho presentato a mio papà e mia mamma.Poi ci siamo frequentati...ci siamo scritti per un anno o circa,poi lui ha chiesto il trasferimento,è venuto a Vercelli e dopo cinque mesi o sei...nel cinquantotto ..sette di aprile ci siamo sposati e la nostra storia ...non credevo...generalmente dicono che quando...che insomma queste conoscenze del mare o circa è difficile che vadano a finire bene e invece per me è andata...insomma,è finita proprio bene.E siamo stati quarantaquattro anni insieme e poi purtroppo è mancato...e via.La storia sarebbe questa. |